Se troviamo il nostro vetro scheggiato è sempre bene ripararlo, anche perché una piccola crepa può ingrandirsi rendendo necessario sostituire tutto il vetro. Oltre al fatto che diventa un pericolo per la guida.
Il vetro è riparabile:
- se la scheggiatura è di dimensioni massime di una moneta da 2€
- se non si trova sulla visuale del guidatore
- se si trova a più di 5 cm dal bordo del parabrezza
In tutti gli altri casi è necessaria la sostituzione.
In caso di riparazione,solitamente si utilizzano una resina fluida a presa rapida che oltre a mettere in sicurezza il vetro, riesce a dare buoni risultati estetici. La durata di un intervento di riparazione è circa mezz’ora, ma fondamentale è la prontezza: prima si ripara e meno si noterà la lavorazione.
Se il vetro è talmente danneggiato da dover essere sostituito, sarà necessario rimuovere l’intero parabrezza: ci sono delle tecniche che evitano che il vetro si rompa o cadano pezzi all’interno, come anche dei sistemi evoluti per verificare la preparazione del vetro prima dell’installazione. Fondamentale è dunque rivolgersi ad un’azienda di riparazione vetri affidabile, che garantirà prodotti certificati e operazioni di qualità.
Ricordiamo che nel caso di finestrini anteriori o posteriori, sarà in ogni caso necessario sostituire il vetro, in quanto la normativa per la sicurezza ne vieta la sola riparazione.